Resistenza al fuoco e analisi collasso progressivo

La Resistenza al fuoco delle strutture è una delle misure antincendio di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza di un’opera da costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale, nonché la capacità di compartimentazione in caso di incendio per gli elementi di separazione strutturali e non strutturali. Può essere trattata:
  • con soluzione conforme senza il ricorso alla FSE (Fire Safety Engineering);
  • con soluzione alternativa tramite l'adozione del moderno approccio della Ingegneria della sicurezza antincendio (metodo prestazionale, Fire Safety Engineering - FSE) per ottimizzare gli interventi di protezione passiva e ridurne l'impatto economico.

L’adozione della soluzione alternativa con approccio FSE consente ingenti risparmi economici perché è possibile garantire lo stesso livello di prestazione riducendo o eliminando gli interventi di protezione passiva.

Infine, in taluni casi, è necessario che l’edificio debba collassare senza causare danni ad altre opere da costruzioni. Una corretta progettazione strutturale consente di raggiungere tale obiettivo tramite un accurata selezione degli elementi più vulnerabili all’incendio che, cedendo per primi, possono direzionare il verso del collasso dell’intera opera.

Modello globale FEM scenario di incendio utilizzato e modalità di collasso

Modello globale FEM scenario di incendio utilizzato e stato sollecitante in condizioni di incendio

Richiedi informazioni

Devi compilare tutti i campi per poter inviare il messaggio.
Devi compilare tutti i campi per poter inviare il messaggio.
Devi compilare tutti i campi per poter inviare il messaggio.